Domanda:
La parola "CIAO" significa qualcosa di preciso?
fabioughy
2007-01-06 11:07:06 UTC
ci sono tante parole, parolacce, o saluti che hanno un significato.
ad esempio "arrivederci" o "buonasera" ma il dire "CIAO" sappiamo che è il saluto, ma ha un significato ben preciso? o è una forma dialettale senza senso?
Tredici risposte:
Totila
2007-01-06 11:24:37 UTC
La parola ciao [ 'tʃao ] è un saluto amichevole ed informale della lingua italiana, usato sia nell'incontrarsi che nell'accomiatarsi.



Trae la sua origine dalla parola veneziana s-ciào (o s-ciàvo) che ha il significato di "schiavo" o "servo" [vostro]. Salutare con un ciao significa quindi dire qualcosa come "sono un tuo servo" (cfr. l'analogo saluto "servus", diffuso in Austria). Questo saluto era usato senza distinzione di classe sociale.



Il termine originale s-ciào esiste ancora in veneziano e nei dialetti veneti, usato come esclamazione o per esprimere rassegnazione e nel dialetto bergamasco, bresciano e ticinese (Svizzera italiana) per esprimere sollievo per uno scampato guaio.



L'espressione "ciao pì!" ha più o meno il significato (ironico) di "ti saluto!", variabile a seconda del contesto, ma che più o meno esprime una reazione di sorpresa al verificarsi di un evento del tutto inaspettato.



La parola si è diffusa per il mondo a seguito delle migrazioni degli italiani, è una delle parole della lingua italiana più conosciute al mondo ed è entrata come saluto informale anche nel lessico tedesco (Tschao), ungherese, e scritto come čau nel ceco e slovacco. Questo saluto è diffuso anche in altri idiomi come il francese (Tchao), lo spagnolo (Chao) ed il portoghese (Tchau).





[
@vamposto
2007-01-06 19:08:53 UTC
Deriva dal veneto "schiavo" (sciàvo) come forma di saluto ossequioso
jeff
2007-01-06 19:26:55 UTC
deriva da sciao, ovvero schiavo, come dire "servo vostro"
?
2007-01-07 14:26:28 UTC
Come già qualcuno ti ha detto deriva dal veneto (veneziano proprio) "s'ciavo vostro" in saluto ai signori dell'epoca, come dire che erano al loro servizio Un pò come i camerieri che ti chiedono "prego" quando sei al bar... Da lì con il tempo è diventato un saluto" s'ciavo" e poi "ciao" di adesso...
anonymous
2007-01-06 19:55:37 UTC
quello "senza senso" è il contenuto della tua capoccia...
Fedechicca
2007-01-06 19:29:38 UTC
sì, deriva dal dialetto veneziano, veniva usato "scìao", che significa schiavo, come forma di ossequio...
lella19
2007-01-06 19:16:26 UTC
arriva a noi dal dialetto veneto, inizialmente era "s-ciao" e significava "schiavo tuo" per significare a tua disposizione
anonymous
2007-01-06 19:16:11 UTC
La parola ciao è un saluto amichevole ed informale della lingua italiana, usato sia nell'incontrarsi che nell'accomiatarsi.



Trae la sua origine dalla parola veneziana che ha il significato di "schiavo" o "servo" [vostro]. Salutare con un ciao significa quindi dire qualcosa come "sono un tuo servo".Questo saluto è usato senza distinzione di classe sociale.
anonymous
2007-01-06 19:13:08 UTC
Deriva da un antico modo veneto di salutarsi "SCIAVO vostro"

vale a dire "schiavo vostro" Così, con l'andar del tempo, tolta la S e tolta la V. rimase il semplice CIAO
andrea_hawking
2007-01-06 19:12:15 UTC
E' un saluto che deriva dal veneziano (antico) "Sciao", una forma di saluto in voga ai tempi della Repubblica Veneta e anche prima.

In genere era usata dagli uomini comuni e dai servi verso i nobili, quindi ha decisamente modificato la sua accezione con il passare del tempo.
cefo
2007-01-06 19:11:47 UTC
bella domanda, ma non penso che la parola abbia un significato preciso!
Soraya b.
2007-01-06 19:10:42 UTC
un modo per salutare.

e semplice
dott.ssa speranza900 F.C(VG)
2007-01-06 19:09:46 UTC
non ha un significato....è un modo di attirare l'attenzione che poi è diventato saluto....


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...