Domanda:
Ma "idolatrare" o "stimare" ...?
Josi2 non ti concede più di spulciare...
2011-02-21 04:11:38 UTC
Ecco, sento tanti discorsi su quest'argomento...


Non so voi, ma con tutto il rispetto, io non so idolatrare i miei amici, ma stimarli sì!
Idolatrare, per me ,è come lasciarsi ipnotizzare...la stima dei miei amici è qualcosa di più libero:libertà di scegliere di amarli per quello che sono e non per la loro fama (immagine rinviata solo da una società, talvolta fasulla!)
Stimare per me, è rispettare o provare un incanto ad occhi aperti.
Mentre l'idolatria è puro imprigionamento!
Tanto è vero che, quando assisto ad uno spettacolo, adoro quando io e il resto del pubblico, applaudiamo in un modo irregolare (ognuno i suoi tempi !)
Ma appena ci si impone, implicitamente, di applaudire allo stesso ritmo ( fenomeno costatato a teatro!) mi fermo quasi subito, m' innervosisco, sento quasi un ritmo militare...o una danza forzata!
E come se venisse snaturata la musicalità o la spontaneità del nostro vivere.
Mi spiace amici, ma no so "idolatrare" ...solo amare e rispettare con stima!



Volevo riproporvi un mio pensiero, che tre anni e mezzo prima è stato cancellato ( visto la bannazione)


Dolce vita a tutti!
josi
Sei risposte:
Ro
2011-02-21 07:46:17 UTC
Il bisogno di Idoli da adorare e l'Idealizzazione di una persona cara hanno un confine sottilissimo.

Nascono infatti dal non conoscere o dal non volere conoscere a fondo chi si ha di fronte, quasi che i difetti ci spaventassero. Ecco che, ciechi e tutti tesi a vedere l'Ideale e non il Reale, ci facciamo un'opinione dorata su chi abbiamo di fronte, destinata a scontrarsi prima o poi coi fatti, e a farci crollare.

Cio' che muove idolatri e idealisti e' simile: il bisogno di qualcosa di bello che completi una nostra mancanza. Cosa c'e' di meglio se a completarla e' una Divinita', o un essere Ideale?



Io sono un'inguaribile idealista, l'ho piu' volte dichiarato e chi mi conosce lo sa.

Ma attenzione: il mio idealismo (ovvero la tensione alla perfezione) non distrugge certo la mia capacita' di leggere dentro a chi ho di fronte. Non a caso, di chi ho adorato ho tenuto ben presenti soprattutto i difetti.

Si puo' essere idealisti e coscienti nello stesso momento, si puo' amare un essere imperfetto ben sapendo che ha dei difetti, considerando perfettamente normale questa mancanza ma vivendo quell'amore come la Felicita' Perfetta e quella persona come l'Essere Perfetto.

E' una contraddizione solo apparente.



Proprio qui stanno i confini tra l'idolatria, l'idealismo, la stima: la lucidita'.

E proprio di fronte alla lucidita' si testa l'amore: se razionalmente, ad occhi bene aperti, con tutte le miserie del caso il sentimento sopravvive, allora e' qualcosa di ben diverso che l'idolatria o l'idealismo astratto.



La persona che amo, io la metto sul piedistallo. Ma non perche' sia oggettivamente perfetta, o perche' io voglia forzarmi a vederla perfetta.

Semplicemente perche' e' la mia priorita', perche' sono felice nell'esserle devota, perche' riesce a colmare un concetto umano di perfezione (umano: non divino, non ideale).

Semplicemente, per dirla con parole semplici, perche' e' perfetta per me. Ed io le sono grata e adorante, ma con un cervello che mi spinge alla discussione e al confronto continuo col soggetto in questione.
?
2011-02-22 12:07:55 UTC
gli "idoli" cadono in fretta

chi è meritevolmente stimato no



ciao a tutti
anonymous
2011-02-21 12:25:17 UTC
Meglio andarci molto cauti con l' idolatria...e se poi si rivelano degli IPOCRITI pensa che delusione PER il CUORE! :-)



ANCHE la STIMA andrebbe ponderata ...mediante la ragione...ma alla spontaneità dei sentimenti a volte è difficile spiegare la discrezione nel dimostrare gli apprezzamenti che provengono sempre dal CUORE...e a lui è difficile consigliare!



TUTTO ciò che è spontaneo...ci rende soddisfatti...e quindi consideriamo che sia la scelta migliore...è un modo per non lasciarsi trascinare dalla folla...essere individuo libero di manifestare la sua spontaneità senza costrizioni...senza ritmi contenuti dentro schemi prestabiliti...libertà di manifestare ...il suo essere se stesso/a !.



CIAO!
❤♫ ANGELA❤♫
2011-02-21 12:21:18 UTC
La penso esattamente come te Josi.

Molti si ritrovano ad idolatrare come dicevi tu gli amici,o il proprio ragazzo/a.

O nel mondo dello spettacolo attori cantanti modelli.

Mi sono sempre chiesta a cosa sia dovuto?

Sono esseri umani come noi,tuttalpiù imperfetti,e come tutti possono deludere.

Quindi non ha alcun senso idolatrare un altro essere umano.

L'unico che va venerato e adorato nonché amato per me è Dio.

Lui si che può renderci veramente felici,come nessuno essere umano potrà fare mai!

Perchè ripeto, l'essere umano è spesso fonte di delusione,visto che abbiamo in noi ereditato l'imperfezione.

Dio mai,non ci deluderà mai!!!!

Io confesso di provare una forte attrazione per alcuni personaggi del mondo dello spettacolo,ma da qui ad idolatrarli MAI!!!

Anch'io carissima come te non so idolatrare,ma stimare si.



Ciao cerbiattina,bella domanda.

Come vedi sto rispondendo ad alcune domande. :))

Sto cercando di farmi forza.

Anche tu,ti raccomando!



@ Josi,ti ringrazio per dirmi così.

Visto che in questi giorni mi sento tutt'altro che pacata e rispettosa.

Insomma mi sento un pò ribelle verso me stessa,e penso che, questo modo di pormi viene percepito dagli altri come mancanza di rispetto.

Mi fa dunque piacere che tu dica che tu non avverti questo,grazie di cuore cara. :))

Ed anche per il benvenuto.
John
2011-02-21 12:42:28 UTC
Gentile Josi,

saper dialogare è una vera e propria arte; tanto più con un amico o amica, ai quali non si può togliere l’identità che va sempre rispettata. Dialogo con un amico buddhista, il quale è di una tale correttezza che arriva persino a chiedermi scusa se espone idee diverse delle mie...stima assoluta quindi per chi porta avanti il dialogo, con l’intento di apprendere e non giudicare a priori.



Non è facile purtroppo, perchè vorremmo che l’amico “sposasse” anche le nostre convinzioni e mi pare sia anche un’aspirazione più che comprensibile; se l’amico però ha l’accortezza di rispettare la nostra diversità e la forza di proseguire con il dialogo, lo stesso diventa proficuo, perchè mette noi stessi in condizione di confutare le nostre convinzioni, di ritornare a cercare delle prove alle nostre certezze, di documentarsi ulteriormente.



In pratica, un testimone esterno, che di rimando ci obbliga a riflettere su ciò in cui profondamente crediamo, un testimone quindi più che prezioso. Chiudo con tre massime che ben sintetizzano quando ho esposto:



“Avanzare nella vita insieme, offrendo e ricevendo consigli, consentendo all’amico semplicemente di esistere, senza togliergli l’identità, questo è il segreto della vera amicizia”.



“Caro amico ti scrivo, ma non ho nulla da dimostrarti, nulla da insegnarti, nulla di cui scusarmi, nessuna astuzia dietro cui nascondermi; provo solo gioia nel venire da te, anche se solo con due parole”.



“I veri amici sono quelli che si scambiano opinioni, gioie, dolori, fiducia, sogni e pensieri, a volte pareri anche discordi, ma sempre liberi di separarsi, senza separarsi mai”.



Tutto ciò naturalmente non ci vieta di rivolgerci preferibilmente ai nostri interessi a scapito degli interessi dell’amico; prima si coltiva il proprio orto e poi si passa anche a dare un’occhiata all’orto dell’amico e se scopro che i suoi “pomodori” sono più grossi dei miei, non esito a chiedergli come ha fatto. Compresa la metafora?



Furbizia filosofica, che dico...astuzia d’altri tempi, quando miravano a imparare da chi aveva esperienza alle spalle. Oggi si è persa sia la tradizione e anche quell’atavica astuzia; peccato, madama dorè, sempre amica e se scorgo “pomodori” migliori nel tuo orto, non ho remore, timori o pregiudizi a chiederti il segreto.



Ciao, nonno Eugenio.
anonymous
2011-02-21 13:02:45 UTC
idolatrare: ammirare qualcuno o qualcosa fanaticamente.



stimare

sti'mare/ dal latino aestimare , stimare , valutare , dare un prezzo. (valutare) valutare , calcolare (giudicare positivamente) ritenere , ...



hanno significato diverso, a te la scelta!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...