Domanda:
Una esperienza in assoluto da guiness…storico?
John
2008-06-25 12:12:27 UTC
Penso non ci sia stata nella storia, altra generazione come quella nata tra il 1920 e 1950 del secolo scorso, che abbia sperimentato tanti tipi di società...e il nonno sottoscritto, ne è stato testimone diretto. La mia generazione, ha nella sporta un bagaglio di esperienze, in assoluto più ricco di ogni epoca storica…roba da far saltare i parametri, i criteri di giudizio e anche i nervi al più preparato sociologo.

Dapprima la “Società contadina”, con in mezzo la Seconda guerra mondiale…società che aveva resistito per millenni, con abitudini consolidate e consorterie famigliari che fungevano da collante sociale efficentissimo…la quale, ci aveva lasciato in eredità un territorio, degno della natura umana…io stesso ricordo negli anni ’50 di aver fatto il bagno in un fiumicello limpidissimo che ora è una cloaca. Per non dimenticare il passaggio dalla dittatura alla democrazia nel ‘948.

In seguito la “Società industriale”…1940/70, la scoperta della bomba atomica, sganciata a Hiroshima nel 1945…macchine e prodotti a disposizione di una fetta importante del mondo occidentale…una vera e propria rivoluzione nei comportamenti sociali con l’introduzione dei Mass-media…Tv e altre diavolerie.

A seguire la “Post-industriale”…1970/1990, con le rivendicazioni operaie e con le tragiche esperienze del ’68, specialmente nell’Europa.

Ed ecco la “Società globalizzata”…1990/2008 con l’apertura tramite il WTO (1/1/1995) al commercio mondiale…a mio avviso posto in atto dall’America per “indebolire” l’Europa che si era coalizzata…interrogativi terribili…nessun Ente sovranazionale in grado di regolarla o gestirla a dovere…e non solo; la fine di un’epoca storica, col crollo del Comunismo in Russia, che ha lasciato sul terreno circa 100 milioni di morti in 70 anni di dittatura; la quale, a quei tempi, teneva il mondo in fibrillazione e apprensione continua con le sue velleitarie ideologie.

Ed ecco la “Società informatizzata”, l’attuale…in due minuti spedisco e ho di ritorno una mail da ogni parte del mondo…in una pendrive da 3cm x 1, da 50 Euro, posso archiviare tutta la conoscenza umana da millenni a questa parte…per la prima volta tutto lo scibile umano a disposizione del più sperduto paesetto di montagna…o su di una nave o aereo in navigazione…scambio istantaneo di documenti, foto, filmati ed esperienze, in ogni angolo del mondo.

E siamo alla “Società dei rifiuti” odierna, di impossibile soluzione. Mai la storia si è trovata ad affrontare un problema mondiale di tale portata. Scoppieranno guerre per l’aria inquinata, che tutti produciamo e nessuno vuole nel “giardino” di casa…per non parlare dell’acqua già oggetto di contese…e come dimenticare i rifiuti umani…i bambini, i quali, in seguito alle separazioni dei genitori, sono costretti a far la spola tra il padre e la madre, con traumi a non finire.

Per la settima non ho dubbi…sarà la “Società della Torre di Babele”, ci sono già le premesse. Enti sovranazionali, a capo di mezzo miliardo di persone, che dimenticano Dio nella loro Costituzione…legiferano sulla lunghezza dei cetrioli per la vendita da parte dei contadini e lasciano un industria chimica produrre e commercializzare, al fine di far palanche, un prodotto che sarà indistruttibile per millenni e forse oltre.

Ah! dimenticavo. La mia generazione, per l’esperienza acquisita, non può esimersi dal lasciare andare i giovani alla deriva o sarà una catastrofe…dobbiamo offrire loro parametri certi di scelte per la vita. Forza nonni o gente di buon impegno…dobbiamo lasciare e trasmettere ai giovani non solo prodotti, ma valori e ancora valori…o le future generazioni crolleranno sotto un gravame di problemi di impossibile soluzione.

Con simpatia, nonno Eug2000.
Otto risposte:
Cycwynner
2008-06-26 06:10:15 UTC
Benvenuto tra gli studiosi di Sociologia. Bravo, hai fatto una bella panoramica. Certo ce ne sono tante altre, ma per un avvio siamo a posto. Te ne aggiungo un'altra, coniata ieri durante il Convegno sulle Innovazioni, tenutosi nella sala Conferenza della Camera dei Deputati a Roma: la Società delle Idee e delle Innovazioni. Ezio Andreta, noto docente di molti atenei, ci pone di fronte al “Varco” che stiamo attraversando e che dobbiamo colmare se vogliamo battere la nascente concorrenza orientale (CINDIA): passare da una squadra che combina materie prime+lavoro+finanze per creare prodotti in una nuova squadra vincente di idee+innovazione+finanze che produce “Risposte”. In breve la Società delle Innovazioni deve valorizzare quel 90% di idee rimaste nel cassetto per mancanza di attenzione e di fondi per battere la concorrenza con nuove Soluzioni, in tutti i campi del Creato. Auguri ragazzi è tutto Vostro.



Ps un'altra nostra esperienza “esclusiva” è stata di vivere la nascita, crescita e morte di due società nefaste, che spero non torneranno mai più: il comunismo ed il fascismo.



L’Italia di Oggi

Sono contento di vedere tanto spirito di combattimento nelle giovani generazioni. E’ quel che ci vuole per affrontare le sfide che dobbiamo affrontare. Allo stesso tempo vorrei correggere “leggerissimamente” (come direbbe Fantozzi) il quadro:

1.fino a pochi anni fa l’Italia è stata governata da esponenti DC, PSI, PSDI, PRI, PLI e altri partiti, mentre a livello regionale abbiamo avuto anche governi con il PCI. Una rosa tutt’altro che monocolore, con un opposizione fattiva ed attiva; insomma una bella Democrazia;

2.l’Italia è la settima (capito? non Z) potenza economica del Mondo, dietro giganti come gli USA e la Cina, Giappone e Germania, con popolazioni ben più grandi e siamo poco dietro alla Gran Bretagna e Francia, potenze industriali più "anziane" con la stessa popolazione (le statistiche le fa la un organismo neutrale la WTO, che non bara).

Tutto bene nel Bel Paese? Affatto. Stiamo attraversando una crisi strutturale da cui dobbiamo uscire, perché in termini di “Competitività” siamo al 47mo posto (grazie governi degli anni novanta – bel colpo, rispetto a quando eravamo in cima alle graduatorie).

Che fare? Rimboccarsi le maniche, aprire i cassetti e tirar fuori le “Idee”, che possono diventare “Innovazioni”, e “Soluzioni” operative vincenti (Economi, Industria, Commercio, Turismo, Sociale, Ambiente - imbarazzo della scelta).

Quindi ragazzi, piantiamola di piangerci addosso e mettiamoci sotto - insieme.



ps "Energia", se non diretta nella direzione giusta finisce per disperdersi o farci del male. Occhio alla "Direzione strategica giusta".



Chi comanda: non ho parlato di "chi comanda" come sociologo politico ed imprenditore, oltre che giornalista, conosco le leve professionalmente. Ho parlato di chi ci ha garantito le libertà quotidiane. Quel che noi facciamo di queste nostre libertà è regolato da una democrazia, non da forme oligarchiche o dittatoriali. Non ve la prendete con chi Vi passa la propria esperienza, imparate a gestire il Vostro presente e futuro, che siete tra le generazioni più fortunate che ci siano, liberate dall'onere di guerre fratricide e cresciute nel benessere. "Noi" siamo cresciuti tra le macerie del secolo più sanguinoso della Storia.



Felicità: tranne nella Costituzione USA (che ha inserito il "Pursuit of happiness") nessun ordinamento Te lo garantisce. E' una questione troppo personale.



Rabbia: prova ad indirizzarla verso obiettivi costruttivi, è un Tuo diritto.



Nostro contributo: forse fa schifo a qualcuno, ma continuiamo a garantire lavoro a chi lo vuol fare. fatelo anche Voi per i nostri nipoti, o forse pensate si viva di "aria fritta"?

Su con la vita, ilMondo Vi aspetta.



Norvegia e Svezia: conosco bene, ho molti amici in Scandinavia, bella gente, operosa e corretta, un esempio da seguire. Qualche suicidio di troppo, peccato.



Le Nuvole: volare sopra le nuvole, fisicamente e mentalmente Ti da una visione strategica d'insieme molto preziosa. Provalo. Mi manca ancora l'Antartica, sul Polo Nord sono volato tante volte, una visione d'incanto. Viaggiare Ti apre la Mente, con la M maiuscola e Ti fa capire come e quanto stiamo bene, non solo economicamente. Mai provato una zona di guerra? Fa passare tutti i grilli.



Docenti: ammiro chi insegna nelle scuole d'obbligo. Un compito ingrato quello di far imparare materie, che apprezzerano solo molto tempo dopo aver lasciato la scuola. I miei "studenti" pagano profumatamente per acquisire quelle "poche perle" che gli passo. Ciònonostante sono sempre grato quando vedo "accendersi la luce" nei loro occhi. Lo considero un vero privilegio; poi mi dicono che salva anche delle vite. Non poco al giorno d'oggi.



Le guerre di oggi: combattiamo su tanti fronti caldi, contro il crimine, il terrorismo, i razzisti delle pulizie etniche; i nostri ragazzi affrontano le sfide e mettono la propria vita in pericolo tutti i giorni e sono fiero del mio piccolo apporto. Ma combattiamo anche guerre economiche, a favore dell’ambiente, contro la povertà e la fame, che richiedono il loro sacrificio. Non basta conoscere le parole occorre capire il senso profondo ed agire di conseguenza affinché la nostra società diventi più forte ma anche più pacifica. L’Italia e l’Europa dei 27 ha questi obiettivi che condivido.



Re per un giorno: il sogno di tutti, ma lo si può essere anche senza sudditi, del proprio Spirito. L’aula, che aihme vedo fin troppo di rado, è un luogo di scambio di idee e di esperienze. Non è un arena per vincere una corona civica. In aula imparo quanto insegno, altrimenti non ci andrei.



Segmentazione politica: ci sono infinite combinazioni, ma non è nel mio carattere seguire icone; raggiungo i miei convincimenti ragionando; ho sempre rigettato le dittature di qualsiasi colore. Avrei amato potermi fregiare del titolo “civis romanus sum” della Repubblica, per l’etica ed il senso morale, per la civiltà di una giovane Urbe e le sue sfide, ma sono nato troppo tardi.

Una cosa è certa, sono trasparente, dico quel che penso, scrivo quel che dico e illustro quel che faccio. Non poco rispetto al "deserto" informativo di certuni. Ci vuole più coraggio nell'esporsi alle critiche - si può solo aver paura della paura.
?
2008-06-26 02:14:50 UTC
La tua analisi è come sempre puntuale e precisa....Se non ci fossero i nonni a ricordare le nostre memorie ed evoluzioni storiche! Lo dico con orgoglio perchè appartengo al tuo stesso periodo storico e ciò che hai citato,l' ho visto e passato sulla mia pelle.Siamo stati fortunati,perchè ci è stato dato di guardare,ma soprattutto di vedere con il cuore la rapida trasformazione del tessuto sociale.Apparteniamo pienamente al presente,ma non riusciamo a staccarci del tutto dal passato,perchè è stato ed è nostro.L'evoluzione è sempre andata al meglio? Per alcune cose decisamente sì.... Basti pensare la tecnologia moderna...Quanta fatica risparmiata!Parlando da donna,un esempio facile facile:un po' di detersivo,azioniamo un pulsante e via,in breve lenzuola pulite e profumate.Un tempo era una vera e propria fatica d' Ercole lavare le lenzuola:cenere,ammollo,trasporto al fiume,risciacquo a lungo e per profumare ecco i fiori di lavanda.Perchè il lavoro risultasse meno faticoso,si cantava,tutti in riga...canzoni dolci d' amore,ma anche canzoni religiose e ...cantare in compagnia faceva bene al cuore;si tornava a casa stanchi,ma sereni e contenti.

Altro esempio:scrivere le lettere nella carta profumata,in bella scrittura, prima la brutta e poi la bella in regola con la Calligrafia,sì perchè si diceva che anche l'occhio vuole la sua parte e non solo bisogna scrivere,ma bisogna scrivere in bella scrittura.Un mio ricordo che farè sorridere:Proprio verso gli anni '60 in pieno periodo di "transizione "della scrittura da bella scrittura a bella senza la calligrafia,e sì perchè per alcuni,il troppo ordine,metteva in luce esteriorità e incominciava a far perdere tempo inutilmente...una bravissima insegnante,già allora "nonna,"chiamò una mamma e le disse per il suo bambino:-E' bravo sa,molto intelligente e preciso...dovrebbe essere però più preciso nella scrittura,vede le sue "a"devono essere più "a," se non le scrive bene con la gambetta giusta,si possono confondere con le "o". -Grazie Signora maestrà -Glielo dirò,disse la fiduciosa mamma,che ancora non sapeva di avere come figlio,un genio della scrittura veloce,tanto veloce che se non ci addestriamo alla lettura,possiamo sbagliare il verso del foglio;e forse qualche volta lo scritto letto alla rovescia ha più senso...Naturalmente ho voluto scherzare,comprendo che la nostra vita volta tutta alla fretta non ci dona scampo...Per carità...viva la tecnologia avanzata,ma facciamo avanzare anche la precisione e la riflessione;non possiamo diventare solo dei contenitori di nozioni trasmesse velocemente,per aiutare i piccoli e grandi robot salva-fatica!!!

Molto sarebbe ancora da dire,voglio se mi scusate per la lunghezza,accennare ai rifiuti:"Società dei Rifiuti."Un tempo i vestiti passavano,di generazione in generazione,anche perchè la stoffa era buona...Oggi,se niente niente manca un bottone o la cerniera lampo...si getta quasi sempre tutto.

-Non vale la pena,si dice,possiamo comprare con la stessa cifra un indumento nuovo...

Non parliamo poi degli imballaggi.Una volta si usava la carta da zucchero e via...Oggi portiamo a casa meraviglie di carta disegnata e invogliante ma,parlando di viveri,quando abbiamo sfasciato sfasciato...troviamo poco da mettere sotto i denti...Voglio concludere facendo i miei più vivi complimenti per il progresso e per quanto esso abbia aiutato l'uomo,ma invito a non gettare alle ortiche le cose belle,buone,valide che solo i nonni hanno vissuto,e che generosamente tramandano ai loro carissimi nipoti...Esse profumano di lavanda e cenere...come gli antichi bucati sciorinati al sole,quando il bianco era talmente bianco che abbagliava la vista.Un carissimo saluto a tutti,a te Nonno Eugenio mio coetaneo,un ringraziamento speciale perchè sento odor di lavanda attorno al mio PC.Mimì
Bruno C
2008-06-25 12:31:48 UTC
Lei è il più grande tra i grandi.....se lo lasci dire....anche se da uno che sta tra la sua di generazione e quella d'oggi....1969 per l'appunto.

Quando mio padre e mia madre ...classe 1935 giocavano tra un bastone e una bomba inesplosa,trovavano anche il tempo di fare cose che se fossero fatte al giorno d'oggi (dai ragazzi d'oggi...che presumo dopo questa risposta mi inonderanno di epiteti d'ogni genere) verrebbero chiamate "sacrifici mostruosi"....magari vai a scoprire che tali e inumane mansioni altro non erano che normalissime faccende di routine del vivere quotidiano.

Voi siete i libri viventi sul quale studiare....e rispettare.

Bruno...con simpatia.
Mauritius
2008-06-25 14:02:38 UTC
condivido pienamente quanto appena scritto!

io sono ancora giovane (classe 83) ma so quanto sia importante trasmettere da generazione a generazione dei valori importanti, come la famiglia, l'onestà, il rispetto... valori che ultimamente vedo crollare rovinosamente giorno dopo giorno!
marte
2008-06-26 01:40:24 UTC
Vero.

Chi è di quell'epoca ha una memoria diretta di fatti che ora sono storia.

Credo che sia un privilegio della vecchiaia, se si può chiamare privilegio. Personalmente mi accontenterei di leggere questi fatti sui libri invece di aver vivide nella mente, anche se bambina piccolissima, il colore delle scatole del latte condensato lasciato in Italia dagli americani e dimenticato in una vecchia dispensa.
2016-12-10 21:23:24 UTC
Solo due cose lasciano il segno: l. a. morte e l. a. vita. Tutto il resto è solo yet another brick in the wall. Come dico sempre quindi l. a. nascita dei miei figli...e l. a. morte di mio padre....
assente giustificato
2008-06-26 07:47:33 UTC
interessante il tuo riassunto "antropologico" visto con il senno di poi...

si perchè arrivi in ritardo...

dimentichi che la tua generazione è stata per molto tempo equamente suddivisa in Comunisti e DC...senza capire chi stava governando veramente...

fino al meraviglioso risultato di un' ITALIA di serie Z che nasconde tutti i propri problemi sotto il tappeto verde del calcio(non dimenticarti che è proprio la tua generazione che ha fatto diventare il calcio più importante di qualsiasi cosa...o fai finta di non saperlo...mai i calciatori hanno goduto così tanto...forse i gladiatori durante la Roma imperiale...fai tu?)

Ripeto che il buonismo non porta da nassuna parte...

senza simpatia Papibulldozer





https://answersrip.com/question/index?qid=20080624221430AAm9Exf&show=7#profile-info-nLnBEBcZaa
lasplendida
2008-06-26 01:41:44 UTC
discorsi alti ed elevati ma continuo ad aspettare una tua risposta... e visto che hai usato parole e persone ben precise non certo mi aspetto che il silenzio o il canto gregoriano, o anche la meditazione, rispondano continuo ad aspettare una tua risposta! vedo che sai scrivere ancora, quindi aspetto una risposta Se vuoi essere portatore di Verità solo per farti dire bravo che belle cose dici e poi dietro dove non si può vedere , usi e peggio fuggi! Fai discorsi alti di coerenza e di avere trovato una via elettiva, ma mi sembra che tutta questa elevazione ce l'hai solo tu in testa! Presunto nonno Fonte/i: Certo che eliminando la risposta come violazione dimostra la tua correttezza e saggezza da adolescente e chissa perchè l'hai eliminata solo ad una, quella dove sfiguravi...

Bravo


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...