Domanda:
Perchè il liceo scientifico è così sottovalutato rispetto a quello classico?
anonymous
2007-09-23 12:40:59 UTC
..... Ciao a tutti. Leggendo un pò di domande quì su yahoo ho notato che molti ragazzi dicono che il liceo classico è migliore dello scientifico, e che è anche più difficile.
Io trovo che la cosa è errata, perchè tutti e due sono licei, quindi più o meno sono allo stesso livello. nessuno dei due a mio parere è migliore, perchè se uno è portato e gli piace l'italiano e company va al classico, mentre se a uno piace la matematica e scienze va allo scientifico, quindi entrambi possono essere i migliori per certi, e per altri no
Poi ci sono altri motivi, però me ne rendo conto solo adesso. per tutto questo tempoho sempre pensato che il classico fosse più facile e più completo dello scientifico, perchè sentento delle voci in giro la maggior parte dei liceali classici si sono sempre vantati del loro programma di studio, mentre quelli dello scientifico no.

io sono in completa crisi perchè devo sciegliere tra i due, e non riesco a capire se mi piace di più la matematica o l'italiano
Diciannove risposte:
anonymous
2007-09-23 12:48:33 UTC
dipende da quanto sei secchiona, se ti accontenti di un 8 puoi uscire tutte le domeniche che vuoi, anche sabato e venerdi.
bastet
2007-09-23 20:07:26 UTC
Io credo giusto il contrario, ossia che lo scientifico è una scuola più completa del liceo classico: studi anche materie scientifiche e questo ti aiuterà ad avere una "forma mentis" più aperta perchè non sai ancora dopo che indirizzo sceglierai.

Il classico è settoriale, ti forma bene solo se dopo devi fare lettere: il greco, per esempio, inizi a studiarlo ma non potrà senvirti ad altro.

Se ti impegni fin dal primo giorno non avrai difficoltà, mio figlio è al secondo anno del corso sperimentale ed ha fatto un primo anno splendido senza rinunciare a niente
anonymous
2007-09-23 19:54:04 UTC
perché credono ke con il greco sia tutto più difficile... ma ti assicuro ke lo scientifico è almeno al pari col classico!
anonymous
2007-09-23 20:01:15 UTC
ciao, quest'anno ho dovutto fare anche io come te la tua stessa decisione alla fine ho optato però lo scientifico, la scuola non posso consigliartela però posso dirti che l' unica "differenza" è che al classico c'è il greco per il resto i programmi di studio sono gli stessi anzi la matematica importante per la logica è presente tutta la settimana nello scientifico ovviamente se la matematica ti piace andrai qui altrimente no, poi vabbè anche io sono come te mi piace uscire sabato e domenica e lo faccio perchè i compiti per il lunedi basta farli il sabato pomeriggio... in più ci tengo a dirti di valutare anche le comodità fra le due scuole (ad esempio la vicinanza le amicizie ed i pullman se non abiti in quella città) se le due scuole sono a pari livello, ciao!
*Tersicore*
2007-09-24 12:34:58 UTC
secondo me alla fine sono molto simili...

Al classico studi anche il greco, ma pensa che io allo scientifico faccio 2 ore in più di latino che di matematica alla settimana!! E preferisco le materie scientifiche =(

Per la difficoltà invece dipende tutto dalle scuole!
babubi
2007-09-23 20:21:07 UTC
ero nella tua stessa situazione!!! stessissima! io ho scelto lo scientifico, indirizzo scientifico-umanistico!



voglio vedere quelli del classico a faro lo scentifico che dicono tanto!!!! loro essendo portati per l' italiano farebbero mooooooolta fatica allo scientifico!



non ho scelto il classico perchè l' edificio e i modi di fare mi facevano venire il volta stomaco... per non parlare degli alunni che si credevano tanto superiori! uhuhuhuhuhuhuh che ridere!
Chuck
2007-09-23 19:49:27 UTC
Guarda che la scelta tra classico e scientifico non pregiudica nessuna università,assolutamente nessuna.

Quello che voglio dire è che puoi iscriverti,per esempio,in "lettere" anche se hai fatto lo scientifico.

Sappi,poi,che si dice del classico che sia "più completo" solo perchè c'è anche il greco:una lingua bella senza dubbio,ma totalmente inutile(sottrae ore di matematica,molto più importanti per ogni università di stampo scientifico).

Inoltre ti ricordo che il programma di latino e di italiano è lo stesso(così come la quantità di lavoro,che ti assicuro,non sarà alta in nessuno dei due).
Al3ssandr@
2007-09-23 20:00:59 UTC
e allora perchè il liceo scientifico tecnologico è ancora più sottovalutato dello scientifico e del classico?

secondo me non c'è un liceo migliore dell'altro perchè, essendo tutti licei ognuno ti da una preparazione adatta agli studi universitari. certo il classico è più indirizzato x gli studi letterali all'università e così via, ma questo non preclude il fatto di scegliere una facoltà come matematica!

quello che cambia (oltre alle ore di studio settimanali per ogni materia) è anche come vengono proposte! mentre al classico c'è da fare poco a scuola e tanto a casa, allo scientifico tecnologico si fa tutto a scuola tra i vari laboratori sparsi per la scuola (fisica, chimica, matematica...) e poco a casa, mentre il liceo scientifico possiamo dire che è una "via di mezzo".

la conclusione? non ci sono licei migliori degli altri, ci sono solo professori che sanno sfruttare meglio le proprie ore, perchè nulla vieta che un professore di matematica al classico (2 ore settimanali circa) non possa insegnare ai propri alunni la materia meglio di un professore di matematica al tecnologico (5 ore settimanali circa)... non credi?
?
2007-09-23 20:46:34 UTC
Io non ho fatto il liceo,ho fatto l'Itis e ne sono contento.Ho imparato un sacco di cose in 5 anni,ogni lezione era stradivertente e mi sbregavo dalle risate!!Ho tantissimi ricordi che mi porterò nel cuore per tutta la vita.Cosa voglio dire??La scuola che andrai a fare non è importante!!Puoi anche andare in una scuola professionale e imparare tantissime cose,dipende solo da te.Il classico ti da una maggior preparazione umanistica,lo scientifico ti da delle basi di matematica fondamentali,non si possono paragonare queste due scuole!!Al cinema ci andrai quanto vorrai!!Ci sono persone che vanno benissimo a scuola eppure hanno una vita sociale attivissima!Dipende da te!La scuola conta fino ad un certo punto!Mia sorella ha fatto la ragioneria ed ha passato il test d'ingresso di medicina,mentre ci sono delle sue amiche che hanno fatto i licei che non l'hanno passato!
anonymous
2007-09-23 20:33:10 UTC
oh io frequento il liceo classico, sn all ultimo anno. sappi che il volere essere il primo, là non basta. il programma del classico di sicuro abbraccia una gamma piu vasta di discipline...ti prepara su un po tutti i fronti, sia letterari che scientifici...ma qsto è anke un dramma, perchè bisogna anke studiare di piu e confrontarsi con piu materie di diverse categorie che non sempre si apprezzano..inoltre l appalto con due lingue classiche, non è facile.
fab
2007-09-23 19:54:48 UTC
se sei veramente brava potrai fare tutt'è due i licei... comunque non è la scelta di quale liceo che ti condiziona la vita. dopo dovrai scegliere la facoltà, lì dovrai fare la scelta giusta...
Edo.ardo
2007-09-23 19:53:58 UTC
sfatiamo il mito che al classico ci sia solo italiano e allo scientifico solo matematica...

io faccio il classico,nn sn assolutamente pentito della mia scelta,nn so per quanto riguardi lo scientifico,ma t posso assicurare ke il classico è una scuola completa...

è molto impegnativa x via di greco ma allo stesso tempo,a mio parere è molto interessante...

ad esempio,si cura molto l'inglese,storia e storia dell'arte oltre ad italiano...poi cmq le materie devono avere la stessa importanza,rischio di restare indietro...





spero d esserti stato 1 poco d'aiuto...ciao buonanotte
lulù
2007-09-23 19:52:56 UTC
io faccio lo scientifico e ti assicuro che è molto completo e anche le materie sono belle,il classico ha in più il greco,ma per il resto sono due scuole che ti formano bene.Per il fatto di uscire vedrai che se ti organizzi potrai uscire
DiscoKing
2007-09-23 19:52:17 UTC
Io ero indeciso come te...alla fine ho scelto lo scientifico tradizionale perchè mi sembrava quello più neutro, quello che ti da una buona preparazione di base per tutto. Certo se prendi l'indirizzo brocca ti ci ammazzano di matematica, ma col tradizionale fai meno ore rispetto al brocca e al classico, hai da studiare di meno e inoltre puoi fare qualsiasi tipo di università: nessun tipo di proseguimento ti è precluso...tantochè io che faccio il quinto ancora nn ho deciso che università fare! Se studi abbastanza non avrai problemi...
anonymous
2007-09-23 19:50:42 UTC
se dopo andrai all'università uno vale l'altro

la differenza la fanno il nome della scuola (è un buon liceo?) e i professori



ps: anche se dopo non andrai all'università uno vale l'altro
ѕ¢яι¢¢ισℓα ^__^
2007-09-23 19:50:30 UTC
se sei cosi inelligente e nn ti ci vuol nulla x capire le cose allora la matematica è perfetta..quindi scientifico!! e cmq chi lo ha detto che la domenica nn puoi uscire?? mah..

io ho finito lo scorso anno le superiori e sn sempre uscita.. basta organizzarsi con lo studio e poi a quello che dici nn dovresti neanche impiegare molto tempo a studiare se sei cosi brava...
anonymous
2007-09-24 12:58:22 UTC
nn lo so
la dea del sole
2007-09-23 19:59:09 UTC
secodno me è davvero idiota dire: sei intelligente quindi lo scientifico!si vede che ki lo dice nn ha mai provato a tradurre una versione di greco in cui ci vuole tanta logica quanto quella che si utilizza per svolgere un problema matematico,te lo assicuro perchè lo so in prima persona. Nessuno mette in dubbio che lo scientifico sia una scuola capace,ma non puoi assolutamente dire che il classico è più facile: non so da voi,ma da me è molto più difficile,tant'è che la maggior parte delle persone (e ti dico anche persone che hanno superato le medie con buono e sufficiente) si iscrive allo scinetifico perchè il classico è veramente difficile.puoi uscire benissimo,basta sapersi organizzare,se studi con costanza qualsiasi scuola ti permette di avere un pò di tempo libero. Puoi,se scegli il classico,scegliere l'indirizzo con due opre in piu di matematica la settimana rispetto al tradizionale,tanto non cambia nulla se per due gg esci un'ora dp (alle 13.30 se no negli altri gg alle 12.30 tranne due gg,quindi usciresti 4 gg alle 13.30 e due alle 12.30 al classico informatico invece di di tt tranne due alle 12.30 del tradizionale)...Cmq non è vero che il classico è piu facile dello scientifico,per niente!PER CHI HA SCRITTO PRIMA DI ME:CI VUOLE MOLTA INTELLIGENZA PER FARE IL LICEO CLASSICO!FORSE + DELLO SCINETIFICO!!!ANZI DIREI CHE è COSI!!!
anonymous
2007-09-23 19:55:51 UTC
Io sono uno studente di un liceo classico e la mia sezione è la più pesante dell'intera scuola.

Le differenze fra i due licei sono notevoli,il metodo di studio è più assiduo e preciso,il carico di lavoro maggiore.

Le differenze sostanziali le fanno il greco e il latino,la prima,è una materia che il liceo scientifico non affronta,e credimi,il greco è la materia più complessa e che richiede più studio in assoluto,e il latino,che si studia in modo più preciso e ricco nel liceo classico.

Il classico stimola la mente e la scioglie ai pensieri,la abitua alla lingua scritta e parlata in modo eccelso,lo scientifico aiuta l' elasticità dei calcoli.

Dipende cosa tu voglia fare da grande,il liceo classico ti apre qualunque strada,lo scientifico si segue maggiormente se si vogliono prendere studi scientifico/matematici.

Credimi se non hai la mentalità allo studio il liceo classico non fa per te,ma a quanto hai detto vuoi essere tra i migliori,e al liceo classico troverai pane per i tuoi denti.

Se al classico prendi una sezione tosta uscire la domeniche è un'impresa però...


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...