Domanda:
Superficialità sintomo di stupidità?
anonymous
2009-06-20 03:39:02 UTC
vorrei parlare di un fatto che penso rispecchia bene o male l andazzo della società di oggi dove la buona immagine o l apparenza per quanto importante può essere e sempre messa in primo luogo.....ho avuto un professore in classe che pensate mi giudicava per come mi vestivo....diciamo che sicuramente non mi vesto all ultima moda,mi vesto semplicemente come voglio vestirmi da persona libera.....e sicuramente da persona non viziata....insinuava del fatto che mi dovevo alzare i pantaloni mi dovevo vestire meglio e sentite mi parlava anche dietro dicendomi che sarei finito gay o drogato con sostanza pesantiXDXDXDadesso ditemi cosa dovrei pensare di queste persone...che giudicano cosi o come libero sfogo(che penso che sicuramente questa persona ne ha avuti molti di torti dalla vita)o giudicano senza cognizione di causa cosi semplicemente per giudicare....questa cosa anche se non mi dovrebbe interessare ,mi da cmq molto fastidio visto che fa venire in me un immagine che non mi appartiene....non faccio uso di nulla...e mi ritengo molto migliore dei ragazzi che vanno in giro vestiti all ultima modo e alla fine in discoteca e tutta una tirata....mi dispiace ma penso che di queste persone ne esistono molte......persone stupide che si ritengono mature ma in realtà lasciano il tempo che trovano........quindi su questo posso trarre solo una conclusione l immagine mi dispiace ma non da il monaco.....si deve penso diffidare di qualsiesi persona dalla piu curata alla meno.....spesso e volentieri chi e piu curato e spesso il piu sporco......
Quattro risposte:
Gizzie_96
2009-06-20 03:45:29 UTC
sono totalmente d'accordo.... il ondo è pieno di imbecilli che si creono dio soo per l'immagine che danno, infatti, in fondo, i migliori di noi sono i più semplici che si concentrano su cose più importanti... anch'io se fossi in te penserei a ciò che dice il prof, ma solo per avere la voglia di sputargli in faccia... fregatene, come ho detto prima, il mondo è pieno di imbecilli...

spero di esserti stata utile =)
piperitapatti96
2009-06-20 16:43:28 UTC
Superficialità è sintomo di limite mentale di chi non va oltre alle apparenza..premettendo che un professore è un docente che svolge la funzione non limitandosi al look ma sulla base delle esigenze dei ragazzi,dal potenziale posseduto e dai punti di forza,un professore non deve giudicare ma accogliere,ascoltare,comprendere e riflettere se c'è una problematica in atto,non trovo corretto riprendere un alunno davanti agli altri facendo paragoni e confronti....il fatto che tu faccia tale riflessione è giusta e meritata e dimostra che al di là del tuo apparire sei un ragazzo intelligente e perspicace che sa quello che vuole e ha una propria testa per pensare....quindi,sii te stesso e se è il caso,fa riflettere il professore sul fatto che a scuola le problematiche si affrontano senza puntare il dito....è importante per la crescita sana e psicologica dei ragazzi......tranquillo non hai nulla da rimproverarti,ricordati che la maturità non sta nell'abbigliamento ma nella grande capacità di pensare e capire.bravo,te lo dice un' insegnante rispettosa dei propri alunni...oltre che mamma di un adolescente che indossa i pantaloni abbassati...alla moda.
sissilupetta
2009-06-20 11:05:24 UTC
hai ragione...perchè è sbagliato giudicare una persona dall'apparenza e io cerco per quanto posso di non farlo e di conoscere bene la persona prima di giudicarla eventualmente ma il problema è che la maggior parte (e quindi non tutti) dei giovani di oggi intendo per tali gli adolescenti e comunque i ragazzi compresi fra i 13 e i 20 anni, purtroppo non danno una buona reputazione dei tanti altri giovani che invece hanno carattere...cioè per esempio tu magari non sei uno di quei tipici truzzi che vanno in giro con le mutande di D&G o truccato e vestito da emo però dato che molti giovani si comportano così e in tv sui giornali e alla radio presentano solo questo tipo di ragazzi, è ovvio che poi gli adulti sono indotti a pensare che siamo tutti così quando invece non è vero...il problema è che molti ragazzi pensano solo a ballare, fumare e sco**** dalla mattina alla sera e non dobbiamo prenderci in giro perchè per molti è così che funziona la vita...però poi alla fine sono persone vuote che secondo me non sanno nemmeno cosa sono i sentimenti e i valori fondamentali...quindi è ovvio che la gente pensa che tutti siamo così...per il prof per carità hai ragione anch'io ne ho conosciuti alcuni veramente bastardi però è anche vero che i prof cercano in qualche modo (almeno quelli corretti che ti assicuro sono rari ma ci sono) di educare i ragazzi e non solo di insegnare scolasticamente quindi è ovvio che un prof non ama vedere un ragazzo che va in giro con le mutande di fuori con i pantaloni calati come ce li avevi tu probabilmente quindi quello che posso dirti è vero che lui non deve giudicarti soprattutto alle spalle perchè non ti conosce, però è tuo dovere a scuola vestirti in modo decente
olf
2009-06-20 10:51:50 UTC
Sono quasi totalmente d'accordo con te. E totalmente per quanto riguarda il professore.

Per il resto, si dice che l'abito non faccia il monaco, e questo è vero; ma riguarda solo la "sfera interiore" di una persona. Dalle mie parti si dice (detti d'altri tempi, d'accordo, ma un po' di verità c'è), "Mangia a gusto tuo, e vèstiti a gusto degli altri"; è un po' una forzatura per dire che un po' come ti vesti conta.

Non mi riferisco alle idiozie (ti droghi, sei gay... -questa poi è bella... metti t-shirt rosa attillate? :-) ), ma diciamo che il vivere in società comporta una interazione con gli altri, e l'abbigliamento è (volenti o nolenti) una forma di comunicazione. Per esempio, quelli che non escono se non sono griffati dalla testa ai piedi, comunicano insicurezza, bisogno di omologazione, e una certa superficialità, oltre al fatto che sono condizionati da certi stereotipi...

Un minimo di stile non vuol dire conformarsi, vuol dire comunicare di avere stile... semplicemente (senza offesa, e nulla di personale, chiaro?)


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...