Domanda:
E' corretto dire "Le dita" o "I diti"?
•●KeTuZzA●•
2007-09-06 00:16:50 UTC
Allora, io e mio padre ieri abbiamo fatto una scommessa. Lui insiste che la forma corretta, oltre a "le dita", sia "I diti". Ma io sono convinta che i diti sia una forma dialettale e soprattutto errata..
Però mio padre ieri ha fatto una ricerca, ed ha trovato una piccola curiosità che alimenta il dubbio.. Si può dire per esempio "mi fanno male i diti pollici" per indicare entrambi i pollici.. E questo è corretto.. Perchè pollici è maschile.
Ma allora, "i diti" si possono dire o no? O la forma corretta è solo "le dita"?

Ci sarebbero altri esempi, come "il ginocchio" che al plurale diventa "le ginocchia".. Io sapevo infatti che al singolare fossero maschili mentre al plurale diventano femminili..
Sapete rispondermi?

Ma soprattutto.. Chi vincerà la scommessa? XD
Grazie in anticipo =)
24 risposte:
stefano m
2007-09-06 00:30:05 UTC
Di seguito una piccola ricerca e molto chiara.

Beh, ti anticipo che avete ragione tutti 2,

Il braccio --> i bracci / le braccia. Il femminile si usa propriamente per indicare gli arti superiori dell’essere umano, nonché il plurale del braccio unità di misura; il maschile in tutti gli altri significati: i bracci della gru, i bracci A e B di un edificio.

· Il budello --> i budelli / le budella. Il femminile indica le interiora di un animale (o di un essere umano); il maschile invece si usa per ‘passaggi angusti, vicoli stretti’.

· Il calcagno --> i calcagni / le calcagna. Il maschile indica la parte posteriore del piede, il femminile, disusato, si è cristallizzato in alcune espressioni come stare alle calcagna.

· Il cervello --> i cervelli / le cervella. Il primo si utilizza come semplice plurale di cervello, il secondo, come per budella, indica la materia di cui è fatto il cervello, specialmente nell’espressione far saltare le cervella.

· Il ciglio --> i cigli / le ciglia. Il maschile indica l’insieme dei singoli cigli oppure il bordo di una strada ecc.; il femminile si usa per l’insieme delle ciglia degli occhi.

· Il corno --> i corni / le corna. Il primo si impiega per gli strumenti musicali e per ‘le estremità’ di qualcosa (‘i corni della luna’), il femminile invece per le corna degli animali.

· Il cuoio --> i cuoi / le cuoia. Il primo per le ‘pelli conciate’, il secondo per ‘l’insieme della pelle umana’, praticamente solo nella colorita espressione tirare le cuoia ‘morire’.

· Il dito --> i diti / le dita. Il maschile si usa quando si fa riferimento alle singole dita: i diti indici delle sue mani, il femminile quando ci si riferisce al loro insieme.

· Il filo --> i fili / le fila. Il maschile va adoperato nel significato concreto: i fili del telefono ecc., il femminile invece sta per ‘trama di un ordito’ oppure nel senso metaforico di ‘intreccio’: le fila di una congiura ecc. ATTENZIONE! È sbagliato l’uso di fila come plurale di fila ‘serie, successione’, ad esempio nella locuzione, spesso impiegata, *serrare le fila in luogo del corretto serrare le file.

· Il fondamento --> i fondamenti / le fondamenta. Il maschile indica ‘le basi, i principi di una disciplina, di un pensiero’ ecc., il femminile designa solo ‘le strutture su cui poggia un edificio’: le fondamenta della casa.

· Il fuso --> i fusi / le fusa. Il primo indica gli arnesi usati nella filatura, il secondo ‘il ronfare del gatto’ nella locuzione fare le fusa (probabilmente per la similitudine tra il suono prodotto dal gatto e quello del fuso che gira).

· Il grido --> i gridi / le grida. Il maschile per i versi degli animali (‘i gridi dei gabbiani’), il femminile per ‘voci o lamenti emessi dagli umani’.

· Il labbro --> i labbri / le labbra. Il maschile si usa per i bordi di una ferita o per i margini superiori di una fontana o sim., il femminile per le labbra della bocca o di altre parti anatomiche.

· Il lenzuolo --> i lenzuoli / le lenzuola. Il primo designa più lenzuoli presi uno per uno, il secondo la coppia di lenzuola con cui si prepara il letto.

· Il membro --> i membri / le membra. I membri sono coloro che appartengono a un’associazione, a un gruppo; le membra sono l’insieme delle parti del corpo umano.

· Il muro --> i muri / le mura. Il maschile per i muri di una casa, o quelli che costeggiano una strada; il femminile per le mura di cinta di una città, oppure per indicare la casa nel suo complesso: stare fra le proprie mura.

· L’osso --> gli ossi / le ossa. Come per i diti, il maschile sta per vari ossi presi separatamente; le ossa indica l’insieme dell’ossatura umana.

· Lo staio --> gli stai / le staia. Il primo indica i singoli recipienti per misurare il peso del grano, il secondo l’unità di misura relativa allo staio.

· L’urlo --> gli urli / le urla. In linea di massima, stessa distinzione che per gridi / grida.
anonymous
2007-09-06 00:30:37 UTC
Direi che per una scommessa simile ci vuole un giudice autorevole e perciò ti cito il più autorevole di tutti: l'Accademia della Crusca.



"Il plurale normale è "dita", riferito tanto alle mani quanto ai piedi, e le dita sono in tal caso considerate collettivamente. "Il maschile 'diti' si riferisce ai 'diti' considerati distintamente l'uno dall'altro: 'i diti pollici', 'i diti indici', ecc." (L. Serianni, Grammatica italiana, III, §118h). Da notare tuttavia che quando ci si riferisce in forma partitiva a parti del corpo umano il cui plurale termina in -a "si mantiene il plurale in -i: le dita => uno dei diti, le labbra => uno dei labbri, ecc. (Fornaciari 1881:18). Lo stesso vale per 'le lenzuola' => uno dei lenzuoli, le corna => uno dei corni." (ibid., III, §119). "



Quindi, spiacente, ma ha vinto lui: seppure soltanto in alcune circostanze, "diti" è corretto.



Personalmente, io dico e scrivo sempre ed esclusivamente "le dita". E se voglio riferirmi a singole dita, allora dico semplicemente "i pollici", "gli indici", "i medi" eccetera.
anonymous
2007-09-06 00:52:27 UTC
Fra le "stranezze" della lingua italiana difficili da comprendere per gli stranieri e difficili anche per noi sono anche queste:

il dito = sostantivo maschile singolare

le dita = sostantivo femminile plurale

anche nel mio dialetto della bassa Toscana

si dice usualmente "i diti" e l'uso continuo

può aver ingannato tuo padre.

(Si dice "i diti" quando si nominano singolarmente).

stesso discorso vale per ginocchio e ginocchia.



Hai vinto la scommessa.





.
raganelvannutel
2007-09-06 00:28:17 UTC
Concordo con Angelox. Aggiungerò che anche 'la forbice' è comunemente accettato nel linguaggio giornalistico quando è una metafora (es: la forbice dei tassi d'interesse) e che 'i ginocchi' è pure corretto in certi contesti, o metaforici (allorché non ci si riferisce al corpo umano ma a formazioni grafiche simili) e nel linguaggio poetico (es: 'ti prego Achille per i tuoi ginocchi...' parole di Vincenzo Monti nella sua traduzione dell'Iliade)
lolla http://nuke.ciollilolli
2007-09-06 16:00:06 UTC
Mi dispiace per te ma ha vinto tuo padre xkè se considerati separatamente,dire i due diti pollici o medi che sia è considerato corretto. Non si può dire i diti della mano. In uso corrente si dice le dita della mano.Ciao

complimenti x la domanda,sicuramente hai incuriosito molte persone
!
2007-09-06 01:52:21 UTC
Le dita,al 100%
menicodel
2007-09-06 00:28:15 UTC
E' corretto dire " le dita ",meno comune "i diti" che si usa però obligatoriamente quando e' seguito dal nome: es. "i diti mignoli". Complimenti, hai vinto la scommessa... C iao.
VELENO
2007-09-06 00:24:35 UTC
LE DITA
anonymous
2007-09-06 00:23:48 UTC
LE DITA!!!!!!!!!!!!!
wwwsettete
2007-09-06 00:31:51 UTC
E' corretto LE DITA

ma I DITI è giusto se considerato singolarmente:

I DITI MIGNOLI



dì a tuo padre questa frase e vedi che faccia fa:

L'OSSI DEI DITI DELLE MANO
Gilda
2007-09-06 01:00:47 UTC
femminile senz'altro...

le dita...

quella dei diti pollici è un'eccezione ...

come i diti mignoli

ma già

le dita medie

o anulari..

riprendono il femminile..
stregaperdavvero
2007-09-06 00:20:29 UTC
Le dita
Hardcore_Oi!F.C. IO PROTESTO!!
2007-09-06 00:20:12 UTC
LE DITA!!
DGXstyle
2007-09-06 01:50:16 UTC
ti spiego subito

le dita è inteso cm le dita della mano, mentre i diti è inteso come i diti del guanto, mi spiego?

anke x le ginokkia c'è la stx regola, inftt le ginokkia va bn x lq ginokkia umane, x così dire, i ginokki è riferito ad 1 paio di pantaloni. kiaro adexo? quindi dipende da cs stavate parlando, se parlavate di mani hai ragione tu, se parlavate di guanti ha ragione tuo padre
мιѕѕ яιиgσ
2007-09-06 00:28:06 UTC
è sbagliatissimo dire i diti...

la forma corretta è le dita, come giustamente affermavi tu!!!

ciaoOoO
gianluca
2007-09-06 00:27:38 UTC
le dita i diti è dialetto
Sunyen
2007-09-06 00:27:14 UTC
Le dita della mano, i diti dei piedi...io ho sempre saputo cosí!
Batista
2007-09-06 00:26:16 UTC
domada interessante senza dubbio con molti dubbi ;-)

io credo ke si dica le dita... o almeno i diti nn l'ho mai sentito... xò attenta, xkè forse tuo padre può intendere ke si può dire i diti pollici, xkè forse si può dire, ma nn ne sono sicuro... ciao!
anonymous
2007-09-06 00:25:24 UTC
anke se in italiano ho sufficente.....credo ke si dica le dita!!!....credo sia + corretto.....e credo anke ke in questo caso sia stata tu a vincere loa scommessa.....complimenti....eheheh....ciao
anonymous
2007-09-06 00:21:04 UTC
i diti è un aborro linguistico...è come dire la forbice (che non si dice affatto..) o i ginocchi...(brrrrr!)
anonymous
2007-09-06 00:20:09 UTC
Le dita è in italiano vero e proprio !
anonymous
2007-09-06 00:23:39 UTC
le dita si dicono indicando tutte le dita .......invece i diti si dicono per indicarne 2............ciao
tildetorio
2007-09-06 00:22:59 UTC
quelle delle mani sono solo dita, mentre quelli dei piedi sono diti

almeno a me tantissimi anni fa hanno insegnato così a scuola
anonymous
2007-09-06 00:20:37 UTC
i diti è in dialetto punto e basta, di al tuo papà che to.ppa!!!!

non si spiega perchè la parola to.ppa mi è stata asteriscata...cosi mi sono beccato pollici versi per niente...bah...


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...