Domanda:
direte ancora "CIAO"?
l๔ร
2009-10-17 06:42:58 UTC
Ciao viene dal dialetto veneto, precisamente da s-ciavo. S-ciavo (successivamente contrattosi in s-ciao e poi in ciao) significa ‘schiavo’, ed era usato dai servi nell’atto di rivolgersi verso i loro padroni nella Venezia del ‘700. Il significato del saluto, com’è facile intuire, equivaleva a: ‘sono tuo schiavo’, ‘servo tuo’, ‘ai vostri ordini’.

Curioso notare come ciao, da saluto reverenziale e diretto a mettere in evidenza la differenza sociale tra due individui di classi diverse, sia diventato col tempo confidenziale e amichevole, tanto che usarlo oggi nei confronti di un professore o di una vecchia signora è considerato inappropriato e maleducato.

PENSATE SIA PIU' IMPORTANTE LA CONSUETUDINE O IL SIGNIFICATO ETIMOLOGICO DI UNA PAROLA?
Quattro risposte:
Gasp
2009-10-17 12:06:21 UTC
l'hai scoperto adesso???

guarda un pò qui

http://www.youtube.com/watch?v=7lzmcOwPZZM

è proprio il significato etimologico che conta in questa parolina



@zitella non sono d'accordo, perchè anche quando vai via puoi ricordare alle persone che comunque rimani sempre a disposizione
anonymous
2009-10-17 15:07:24 UTC
Bella domanda !

Come tu hai osservato col tempo alcune (tante) parole hanno perso il loro significato originale assumendone un' altro: donna per esempio deriva da madonna (mia donna). Come si intuisce se ci dovessimo attenere al significato etimologico delle parole dovremmo rivedere tutto il nostro vocabolario.

Siamo figli del nostro tempo, assimiliamo certe parole e con esse il significato che gli attribuiamo ragion per cui non trovo nulla di strano usarle nel significato attuale.

Personalmente è da quando sono in answers che chiudo con un : ciao

vale a dire che saluto tutti ma non mi sento schiavo di nessuno...

Ciao
Snorky83b
2009-10-17 14:13:09 UTC
io dico ai miei genitori e amici ciao ma agli sconosciuti dico salve o buongiorno ^_^
answer zitella
2009-10-17 19:59:43 UTC
penso che sia più importante la consuetudine perché se fosse sempre stato più importante il significato etimologico della parola ora si parlerebbe ancora latino.



l'evoluzione dal latino, all'italiano volgare, alle lingue romanze è avvenuta proprio grazie all'uso che si fa delle parole e non riferite alle parole stesse.







Gasp: però se contasse il senso etimologico non avrebbe senso dire

"ciao a tutti, ora me ne vado, buona serata"

il senso di mettersi a disposizione spiritualmente (anche se non servo/schiavo) avrebbe senso solo con il "ciao" d'inizio, quando incontri la persona, ma non quando te ne vai.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...