Domanda:
si raccoglie ciò che si semina,è sempre giusto ?
2009-10-30 00:43:34 UTC
il contadino più esperto sà che qualche volta il terreno è quello che è,ma ha solo quello ...quindi tenta comunque la semina ponendo la massima cura.
le cure a volte non sono sufficenti ,pechè si alza il vento e porta via ciò che con cura si è seminato,
il terreno è troppo duro e il seme non pùò far radici,l'acqua manca per cause non controllabili ....e allora?
questa metafora come applicarla alla vita reale,
si raccoglie ciò che si semina...davvero?
buona giornata=)
Sette risposte:
Luca F.
2009-10-30 07:04:51 UTC
magariiiiiiiiiiiiii
romeogio
2009-10-30 12:53:25 UTC
Come in tutte le metafore .. è inutile cercare una corrispondenza reale.



La si applica come un buon insegnamento per evitare debolezze umane. Evitare passi piu lunghi della gamba , atteggiamenti di rinuncia ecct.
pessima
2009-10-30 10:21:46 UTC
no !!! molto spesso seminiamo rose e poi ci ritroviamo ortiche...perché gli strali della vita sono beffardi e per quanto impegno possiamo metterci le brutte sorprese nascono sempre lì dove non ce le aspetteremo!!!
italiana 100%
2009-10-30 13:24:21 UTC
assolutamente no

c'è chi lavora lavora e poi la prende sempre in quel posto

c'è chi non muove un dito e raccoglie in abbondanza

quindi purtroppo non è assolutamente vero
?
2009-10-30 08:33:02 UTC
non credo che nella vita l'uomo sia totalmente responsabile del raccolto che avrà dopo la semina. c sono innmerevoli variabili che non possiamo controllare...l'uomo che pensa di controllare o poter controllare pienamente la sua vita è un illuso. quindi non è sempre vero che si raccoglie ciò che si semina.forse a breve termine. ma a lungo andare ci si rende conto che non si è seminatori ma si è il seme stesso che ha un oscuro destino. la nostra possibilità di scelta è relativa e limitata. più c sentiamo potenti ed elevati e più scontate saranno le nostre scelte e di conseguenza avremo meno libertà. aristotele diceva che ogni popolo ha il governo che si merita. io penso valga anche per l'essere umano ma alla fine non è colpa sua perchè la sua prevedibilità degli effetti di una sua azione è molto limitata. non siamo molto diversi da un granello di sabbia nel deserto. il nostro punto di forza è la consapevolezza di esserlo.
hunter
2009-10-30 08:06:00 UTC
questa metafora non vale sempre mettiamo il caso che la tua terra non è buona per seminare e tu vuoi dei frutti .tu cosa fai? ti arrendi? no!! o lavori meglio la tua terra perchè il tuo metido tradizionale non funziona o vai a comprare i frutti dal fruttivendolo anche se non sei stato tu a produrli ma alla fine dei conti sempre frutti sono la mia è anche una metafora non so se mi sono fatto capire in questo momento ma se ci metti più attenzione capirai. ciao
?
2009-10-30 08:00:54 UTC
Non credo che vada interpretato sul piano monetario, il proverbio si riferisce alla vita di relazione e generalmente viene confermato dall'esperienza.

Se il tuo atteggiamento è positivo verso il tuo prossimo otterrai una reazione uguale e contraria verso di te e la tua simpatia ti farà conquistare il giudizio positivo del pubblico.



Così come il malumore, la sfiducia e la disperazione spingono gli altri ad allontanarsi da te.



Vedi anche il proverbio: Chi semina vento raccoglie tempesta, in pratica la violenza ti assicura reazioni violente.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...