Domanda:
Qual è la differenza tra illudersi e sperare?
anonymous
2008-04-23 12:08:01 UTC
Qual è la differenza tra illudersi e sperare?
Quattordici risposte:
anonymous
2008-04-24 00:05:22 UTC
L'illusione è una speranza non definita da certezza e può morire perchè dipende dalla volontà di qualcuno, la speranza invece non può morire perchè può essere rivolta a qualcuno come anche a qualcosa e serve per mantenere in vita i propri sogni..

Posso sperare che tu mi scelga come miglior risposta (è un senso che mi fa star bene) ma mi illudo se fossi convinta che tu lo facessi avendo tante bellissime risposte: questo è il senso.

La speranza è pura irrazionalità, l'illusione è già razionalità del fatto avvenuto.
Gio L0
2008-04-24 01:51:44 UTC
illudersi è sperare l'impossibile
pascozz
2008-04-23 12:28:32 UTC
nessuna differenza servono entrambi a far perdere tempo
anonymous
2008-04-23 12:12:18 UTC
Ci si illude di una cosa che si sa quasi con certezza ke non accadrà invece quando speri in qualcosa vuol dire ke ci credi davvero e ci sono possibilità ke succeda



Spero di essere stato il + kiaro possibile!!!



ciauuuuuuuuuu
anonymous
2008-04-23 12:20:42 UTC
Illudere se stessi significa ingannarsi, sognare, sperare significa attendere, aspettare qualcosa. Ma alla fine sono sinonimi, e perciò il significato è medesimo.
funkcesco
2008-04-23 12:18:50 UTC
La speranza parte dal cuore...l'illusione è nella mente
anonymous
2008-04-23 12:17:01 UTC
illudersi vuol dire pensare una cosa ma esserne certi, anche se non è veramente certo, mentre sperare vuol dire pensare in positivo, non essere certi
anonymous
2008-04-24 00:08:18 UTC
è un po la differenza che c'è tra nevrosi e psicosi.

E' nevrosi quando costruisci castelli in aria e poi sei combattuto tra l'andarci ad abitare dentro oppure no.

E' psicosi quando vai ad abitarci dentro.



E' speranza quando una parte di te sa che le probabilità che qualcosa si avveri sono limitate,

E' illusione quando credi si siano già avverate o che si avvereranno di sicuro.
stardust
2008-04-23 14:33:24 UTC
Illudersi e sperare sono due cose molto simili. Entrambe implicano il non sapere se ciò che si desidera accadrà o no.

Tutto dipende dallo stato d'animo della persona, nei momenti negativi e di sconforto vediamo solo l'illusione, nei momenti di serenità confidiamo nella speranza.
anonymous
2008-04-23 12:14:47 UTC
illudersi è quando si crede di una cosa con certezza mentre non lo è, e sperare è quando non si è certi di qualcosa e pensare in positivo
orso zoppo
2008-04-23 13:37:08 UTC
illudersi è mentire a se stessi....chiudere gli occhi e continuare a sognare di fronte ad una realtà ben chiara....................sperare è credere con tutta la forza possibile che un sogno....anche se difficile...si possa realizzare.....................................................................................non sempre è facile capire il confine tra le due situazioni
anonymous
2008-04-23 13:29:32 UTC
sperare di realizzare un sogno fa parte della nostra esistenza, se non esistessero le speranze la nostra vita sarebbe piatta e insignificante.......quando quello che si vuole realizzare e' lontano da noi anni luce le cose si fanno difficili e credere nella realizzazione del sogno diventa solo un'illusione........
lucio k
2008-04-23 12:16:54 UTC
Si spera in una cosa che può avverarsi, ci si illude quanto mai lo potrà.!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
anonymous
2008-04-23 15:10:43 UTC
Un'illusione è una distorsione di una percezione sensoriale, causata dal modo in cui il cervello normalmente organizza ed interpreta le stesse. Le illusioni possono coinvolgere i vari sensi, ma quelle visive sono le più famose e conosciute, dal momento che la vista spesso prevarica sugli altri sensi.



Si differenzia dalla allucinazione, che è una caratteristica della schizofrenia, perché nella allucinazione si percepisce qualcosa che non è presente nella realtà in quel momento. L’allucinazione viene anche definita come “percezione senza oggetto”. (Esempio: penso che qualcuno mi abbia impiantato un PC nel cervello, che mi parla e mi obbliga a fare certe cose)



Bisogna considerare, inoltre, un aspetto generale dell'illusione mentale, le opinioni, che scaturiscono, generalmente, da pregiudizi culturali, nell'ambito di un condizionamento sociale che tenta di assicurare il funzionamento della stessa società, e che, per questo, diventano delle vere e proprie illusioni del sapere che determinano processi mentali, accettati ed elaborati come verità scontate.



Nell’illusione, il soggetto percepisce la realtà, ma, per diversi motivi, altera questa percezione.



In base a questo criterio, si possono distinguere diversi tipi di illusioni:



illusione causata da disattenzione e compensata da tendenza al completamento: si verifica quando prestiamo poca attenzione a stimoli che provengono dall’ambiente (Esempio: qualcuno ci sta parlando e tendiamo a completare le parole o le frasi che abbiamo ascoltato poco attentamente; nel leggere non facciamo caso agli errori di stampa)

illusione affettiva: la percezione della realtà viene alterata dalle emozioni che la persona sta provando in quel momento (Esempio: sto camminando di notte in un bosco e ho paura. Questa emozione mi fa interpretare le ombre che vedo, come se fossero mostri o animali)

pareidolia: di fronte ad una realtà poco definita, incompleta, poco illuminata, entra in azione la fantasia che, utilizzando elementi ed immagini interne alla psiche della persona, elabora in modo fantastico lo stimolo sensoriale ricevuto (Esempio: guardando le nuvole, ne interpreto le forme come figure fantastiche). In termini psicologici, questo fenomeno viene chiamato anche “proiezione” indicando con questa parola, qualcosa che il soggetto proietta sulla realtà che vede

illusioni ottico geometriche: di fronte a certe figure, appositamente costruite, si verifica una distorsione visiva e percettiva. Questo fenomeno si distingue in: - visione di oggetti che non esistono (oggetti impossibili) - figure che vengono percepite distorte rispetto alla realtà (metamorfopsia) - figure che, se guardate a lungo, sembrano muoversi o deformarsi - figure che, se guardate a lungo, influenzano la percezione di figure esaminate subito dopo .....

noi ci illudiamo quando sappiamo ke un avvenimento nn accadrà mai xò ci andiamo ancora appresso





mentre speriamo quando un avvenimento si potrebbe realizzare e lo sappiamo



La speranza è lo stato d'animo di chi è fiducioso negli avvenimenti futuri o già accaduti di cui non conosce i contorni precisi e le esatte possibilità di riuscita.



La speranza, in psicologia, è "uno stato d’animo di attesa fiduciosa nel compimento imminente o futuro di un evento o nel raggiungimento di uno scopo prefissato".


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...