E allora perchè ce lo chiedono?
Cosa si aspettano che rispondiamo?
Davvero pensano che ci precipiteremo in biblioteca a tirar giù tomi su tomi, l'uno più autorevole e più polveroso dell'altro?
Cosa dovremmo scrivere?
Quali sono le tue fonti?
Allora, vediamo....
Che ne dici de.... l'Opera Omnia di Fra' Bernardino da Siena?
Oppure.... il Trattatello sui costumi delle Dame alla Corte di Luigi XVI (questa me la sono inventata).
O ancora....... Keplero "Ad Vitellionem paralipomena" (questa invece l'ho presa da Wiki)
E poi, a scelta....... Kant "Critica della Ragion Pura"....... "I Miserabili di Victor Hugo, "Splendori e miserie delle cortigiane" di Balzac, "Guerra e pace", "Delitto e castigo", "La recherche"...... (queste le so di mio, myself, off course, di corsa, che oggi c'ho da fare)
ecc. ecc. ecc. ecc.
A seconda dgli argomenti uno per lo più dà il SUO parere, quando non copia-incolla dal Wikiwiki, e va bene così, non siamo mica all'Accademia dei Lincei, mi pare.
Perchè scrivono "me, io me, il mio cervello, myself, my mind (i poliglotti) , moi (i nostalgici, leggi: vecchiotti che ai suoi tempi si studiava solo il francese), ecc. ecc. ecc."?
Forse per vanità, forse per noia, ma più spesso per irritazione, I suppose.
P. S.
lo so che non si può dire "ai SUOI tempi" riferito a un plurale, ma "loro" mi sembrava davvero troppo da fanatica.
Come dice il buon padre Dante, "In chiesa coi santi e in taverna coi ghiottoni" (giusto per non fare la fanatica)
P. P. S.
E il Correttore Ortografico che ti parla come se fosse un tuo amico d'infanzia a te non rompe parecchio le b@lle?
OOOPS!
Forse (!) hai commesso 10.0000 errori di battitura.
Che battona che sei!
OOOPS!
Forse (!) hai messo TROPPA punteggiatura!
(me lo vedo che si mette le mani nei capelli. Per me il Correttore Ortografico è un po' gay, solo un po', però, perchè i gay sono simpatici).